MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2023
Leggi nella pagina LITURGIA
Leggi nella pagina LITURGIA
Il 1° novembre, solennità di tutti i Santi, la liturgia ci fa leggere questo brano del Libro dell’Apocalisse: «Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare…” ( Ap 7,9)). (Continua in NEWS )
In estate vengono fatti spesso concerti nelle chiese: alcuni a carattere religioso, altri puramente artistico. Ci sono delle indicazioni sul tipo di musica che può essere eseguito in una chiesa, o tutto è lasciato alla sensibilità del parroco? Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria nella pag. LITURGIA
di Don Mario Masina, vicario della pastorale della Diocesi di Verona, autore del Manuale del predicatore e di diversi altri libri. “Un primo tipo di omelia può essere quella interamente LETTA. Essa comunica immediatamente un’impressione di serietà, accurata preparazione, professionalità. Scrivendo, si evitano le ripetizioni, si precisano i concetti, si evidenziano le concatenazioni. Si sa come si comincia, si sa quando e come si finisce. Provandola
Il tempo liturgico dell’Avvento, parola che significa “venuta” dal latino “adventus” è il periodo liturgico che dà inizio al nuovo anno e che prepara la venuta di Dio nei suoi due momenti: • il Natale che si avvicina e che ci invita a risvegliare l’attesa del • ritorno glorioso di Cristo alla fine dei tempi. Continua in LITURGIA
Padre Erasmo Mligo, sacerdote tanzaniano che la Comunità parrocchiale di Gambatesa ha adottato, anche economicamente, durante gli anni della sua preparazione al Sacerdozio, attualmente insegna nel Seminario Maggiore “S. Carlo Lwanga” che accoglie circa 250 seminaristi.Si tiene costantemente in contatto con me tramite WhatSapp e nei giorni scorsi ha mandato alcune foto degli studenti di Teologia e un video che voglio mettere a disposizione di tutti
CONVOCAZIONE DIOCESANA 10,11 e 12 Ottobre 2022 (Vedi a pag. LITURGIA)
Vorrei dare una risposta ma solo dopo una seria e attenta riflessione perché non si tratta di un problema solo di gusto, ma piuttosto di comprensione del senso della celebrazione liturgica durante la quale spesso irrompono fragorosi applausi. In genere gli applausi esplodono subito dopo un battesimo, dopo lo scambio dei consensi degli sposi, dopo un’ordinazione sacerdotale… (Nella pagina LITURGIA l’articolo integrale)
Nella pagina VIDEO alcune foto della festa di S. Bartolomeo a Gambatesa negli anni scorsi.
Interessante articolo sull’amicizia dall’Osservatore Romano di lunedì 8 agosto 2022.Vedi in questo Sito la pagina CATECHESI
sulla formazione liturgica del popolo di Dio Il Papa chiede “un’attenta considerazione” di questa sua lettera in cui ci offre alcuni spunti di riflessione per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano. Il documento integrale in LITURGIA
Interessanti suggerimenti pratici per i Lettori della Parola di Dio nella Liturgia. Un video da studiare e meditare per un servizio dignitoso al ministero di Lettore nella Liturgia.
Nella pagina VIDEO sono pubblicate alcune foto della Solennità del Corpus Domini del 2003 fino al 2013.
Qualche pensiero di riflessione di Papa Benedetto in preparazione spirituale alla Solennità della SS. Trinità: Papa Benedetto XVI in occasione della Solennità della SS. Trinità, nell’anno 2009, così si esprimeva:«Quest’oggi contempliamo la Santissima Trinità così come ce l’ha fatta conoscere Gesù. Egli ci ha rivelato che Dio è amore “non nell’unità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza” (Prefazio): Continua in LITURGIA
PENTECOSTE In origine era la festa ebraica che segnava l’inizio della mietitura e si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua ebraica. Gli Ebrei la chiamavano “festa della mietitura e dei primi frutti”; si celebrava il 50° giorno dopo la Pasqua ebraica e segnava l’inizio della mietitura del grano; nei testi biblici è sempre una festa agricola; in greco “Pentecoste” significa 50° giorno. Continua in LITURGIA
Suor Antonella laureata in matematica che entra tra le Suore di Clausura di Faifoli.
Il concetto di Liturgia concepita come rito, come cerimonia, ha spesso esagerato l’aspetto puramente cultuale trascurando l’elemento parallelo didattico. (L’articolo continua nella pagina LITURGIA)
Venerdì prossimo, 25 marzo 2022, alle ore 11,00 nel Monastero S.Elia di Faifoli (Montagano) la novizia Antonella Iaconianni di Gambatesa (CB), emetterà i suoi voti consacrandosi al Signore.Invito tutti gli “amici di facebook” a pregare perché Antonella arda sempre di entusiasmo nel conformare la sua vita alle aspettative del Signore Gesù per la santificazione sua personale e di tutta la Chiesa. Lettera di Antonella alla Comunità
La Provincia Romana dei Fatebenefratelli ha già donato € 100.000,00 ai confratelli in Polonia che stanno aiutando i rifugiati nella loro struttura a Varsavia. Da Domenica scorsa (13 marzo 2022) medici, infermieri e volontari dell’Ospedale S. Pietro (Roma) sono nella basilica Santa Sofia a Roma per visitare i bambini e le mamme scappati in Italia. Per donazioni o destinare il tuo 5×1000 per i progetti dell’A.F.Ma.L.
il 25 marzo 2022 a FAIFOLI – vedi in NEWS
Le drammatiche notizie ed immagini che da alcuni giorni ci giungono dalla Televisione non possono farci rimanere insensibili e indifferenti! L’Ucraina, popolo libero e autonomo, è stato invaso con violenza inaudita e totalmente ingiustificata. La mia personale esperienza ultradecennale di frequentazione dei bambini in Bielorussia che hanno subito le conseguenze dell’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina), nel vedere scene di bambini terrorizzati e costretti ad
Diffidate delle esperienze che portano a sterili intimismi, degli “spiritualismi appaganti”, che sembrano dare consolazione e invece portano a chiusure e rigidità. Il testo integrale del discorso tenuto il 10 giugno 2021: nella pagina CATECHESI
La risposta nella pagina CATECHESI
E’ stata appena pubblicata la Lettera Apostolica “Antiquum Ministerium” di Papa Francesco con cui istituisce il Ministero di Catechista. Il testo integrale nella pagina CATECHESI
Non è necessario banalizzare la Parola di Dio con giochi e mezzucci vari… (Vedi articolo de “La Civiltà Cattolica” nella pagina CATECHESI).