500 anni del Battistero di Gambatesa
Il 1° novembre, solennità di tutti i Santi, la liturgia ci fa leggere questo brano del Libro dell’Apocalisse: «Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare…” ( Ap 7,9)). (Continua in NEWS )
Il 1° novembre, solennità di tutti i Santi, la liturgia ci fa leggere questo brano del Libro dell’Apocalisse: «Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare…” ( Ap 7,9)). (Continua in NEWS )
In estate vengono fatti spesso concerti nelle chiese: alcuni a carattere religioso, altri puramente artistico. Ci sono delle indicazioni sul tipo di musica che può essere eseguito in una chiesa, o tutto è lasciato alla sensibilità del parroco? Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria nella pag. LITURGIA
di Don Mario Masina, vicario della pastorale della Diocesi di Verona, autore del Manuale del predicatore e di diversi altri libri. “Un primo tipo di omelia può essere quella interamente LETTA. Essa comunica immediatamente un’impressione di serietà, accurata preparazione, professionalità. Scrivendo, si evitano le ripetizioni, si precisano i concetti, si evidenziano le concatenazioni. Si sa come si comincia, si sa quando e come si finisce. Provandola
Il tempo liturgico dell’Avvento, parola che significa “venuta” dal latino “adventus” è il periodo liturgico che dà inizio al nuovo anno e che prepara la venuta di Dio nei suoi due momenti: • il Natale che si avvicina e che ci invita a risvegliare l’attesa del • ritorno glorioso di Cristo alla fine dei tempi. Continua in LITURGIA
Padre Erasmo Mligo, sacerdote tanzaniano che la Comunità parrocchiale di Gambatesa ha adottato, anche economicamente, durante gli anni della sua preparazione al Sacerdozio, attualmente insegna nel Seminario Maggiore “S. Carlo Lwanga” che accoglie circa 250 seminaristi.Si tiene costantemente in contatto con me tramite WhatSapp e nei giorni scorsi ha mandato alcune foto degli studenti di Teologia e un video che voglio mettere a disposizione di tutti
CONVOCAZIONE DIOCESANA 10,11 e 12 Ottobre 2022 (Vedi a pag. LITURGIA)
Vorrei dare una risposta ma solo dopo una seria e attenta riflessione perché non si tratta di un problema solo di gusto, ma piuttosto di comprensione del senso della celebrazione liturgica durante la quale spesso irrompono fragorosi applausi. In genere gli applausi esplodono subito dopo un battesimo, dopo lo scambio dei consensi degli sposi, dopo un’ordinazione sacerdotale… (Nella pagina LITURGIA l’articolo integrale)
Nella pagina VIDEO alcune foto della festa di S. Bartolomeo a Gambatesa negli anni scorsi.
Interessante articolo sull’amicizia dall’Osservatore Romano di lunedì 8 agosto 2022.Vedi in questo Sito la pagina CATECHESI
sulla formazione liturgica del popolo di Dio Il Papa chiede “un’attenta considerazione” di questa sua lettera in cui ci offre alcuni spunti di riflessione per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano. Il documento integrale in LITURGIA